Condizioni di noleggio auto in Tunisia con TUNEASYCAR

Articolo 1 – UTILIZZO DELL’AUTOMOBILE
Con la consegna del veicolo, il locatario e i conducenti autorizzati ne diventano pienamente responsabili secondo i termini stabiliti dall'articolo del Codice Civile. All'affittuario è vietato partecipare a qualsiasi partita, gara, competizione, raduno o qualsiasi altra competizione di qualsiasi natura, nonché a test o preparativi. Si impegna a non utilizzare l'auto per scopi illeciti o diversi da quelli previsti dal Costruttore. L'affittuario si impegna ad utilizzare i sistemi di controllo di chiusura e di protezione ad ogni fermata.

Articolo 2 – AMBITO DI UTILIZZO
Repubblica Tunisina, nessun veicolo può lasciare il territorio della Repubblica Tunisina.

Il locatario si impegna a non utilizzare o circolare con il veicolo al di fuori dell'area prevista dal contratto senza il previo consenso del locatore.

Eventuali conseguenze dannose derivanti dalla circolazione del veicolo al di fuori della zona dichiarata saranno di esclusiva responsabilità del locatario, senza che quest'ultimo possa avvalersi delle garanzie della società di noleggio, in particolare per la riduzione della franchigia.

Articolo 3 – CONDIZIONI DEL VEICOLO
Il veicolo viene consegnato in buone condizioni di funzionamento e carrozzeria con chiavi e documenti a bordo e pneumatici in buone condizioni, ruota di scorta e normali accessori. Con la firma del contratto, il locatario accetta il veicolo nello stato in cui si trova e si impegna a restituirlo nelle stesse condizioni di funzionamento e carrozzeria, con pneumatici, ruota di scorta ed accessori in buone condizioni. È fatto divieto all'affittuario di richiedere un indennizzo per interruzione del servizio, incidente o sinistro imputabile alle condizioni del veicolo o degli pneumatici. Il veicolo viene consegnato in perfette condizioni di pulizia e dovrà essere restituito nelle stesse condizioni. In caso contrario verranno addebitati i costi di pulizia. Le riparazioni derivanti da usura anomala, gelo, negligenza dovuta a cause accidentali o indeterminate restano a carico dell'affittuario, a meno che quest'ultimo non fornisca la prova di non aver commesso alcuna colpa.

L'affittuario rimane responsabile di tutte le perdite o danni non accidentali subiti dal veicolo, dalle chiavi e dai documenti di circolazione, dagli pneumatici (incluse le forature), dai cerchioni, dagli utensili, dagli strumenti, dagli accessori, dall'equipaggiamento interno ed esterno. Egli si impegna a rimborsare al locatore l'importo totale di eventuali danni o perdite, nonché le spese di immobilizzazione del veicolo. L'importo delle riparazioni sarà pagato in base al preventivo. Si prega di notare che il locatore riscuoterà immediatamente l'acconto.

Articolo 4 – CONDIZIONI RICHIESTE PER IL NOLEGGIO
Il/I conducente/i devono essere titolari di patente da almeno due anni e avere almeno venticinque anni.

Articolo 5 – DURATA DEL CONTRATTO
L'affitto viene concesso per un periodo di tempo determinato secondo il contratto.
Il noleggio è personale e non è trasferibile in nessun caso. L'inquilino si impegna a non consentire ad altre persone di guidare l'auto.

In caso di mancata riconsegna del veicolo entro la data di scadenza indicata sul fronte, il locatore si riserva il diritto di riprendere possesso del veicolo stesso ovunque, a spese esclusive del locatario, senza che quest'ultimo possa opporre al locatario la risoluzione ingiusta del presente contratto di noleggio.

In caso di proroga, l'inquilino deve fare richiesta al locatore con almeno 24 ore di anticipo per estendere il contratto e pagare il prolungamento dell'affitto; in caso di superamento della durata senza il consenso del locatore, l'assicurazione cesserà alla data e all'ora specificate nel contratto. Il locatore si riserva il diritto di rifiutare qualsiasi richiesta di proroga.

Articolo 6 – FORNITURA DEL VEICOLO
Il veicolo è messo a disposizione dal rappresentante della società di noleggio

Il veicolo viene consegnato in perfette condizioni. Verrà redatto un rapporto contraddittorio sulle condizioni del veicolo, che verrà accettato dall'affittuario. Eventuali prenotazioni dovranno essere effettuate al momento della presa in carico e dovranno essere menzionate nel contratto.

Articolo 7 – RESTITUZIONE DEL VEICOLO

La riconsegna dovrà avvenire nei giorni e negli orari di apertura concordati. Le chiavi e i documenti del veicolo devono essere consegnati personalmente al personale della società di autonoleggio. L'affittuario si impegna a restituire il veicolo nelle condizioni in cui è stato consegnato. Eventuali danni riscontrati al momento della riconsegna saranno a carico dell'inquilino.

Articolo 8 – CUSTODIA E USO
Dal momento del ritiro del veicolo fino alla sua restituzione, l'affittuario ne ha il pieno controllo e la responsabilità, indipendentemente dal fatto che sia in circolazione o parcheggiato.

In generale, l'affittuario si impegna a utilizzare il veicolo come un buon padre di famiglia e in particolare:

consentire la guida solo ai conducenti autorizzati il ​​cui nome appare sul contratto,
di guidarla solo su strade adatte al traffico,
di non partecipare a nessuna gara, raduno, prova, preparazione o competizione di alcun genere,
non utilizzarlo per scopi illeciti, immorali o non previsti dal produttore,
non utilizzarlo per spingere, trainare o trainare un altro veicolo (tranne un veicolo a noleggio dotato di equipaggiamento speciale),
non guidare sotto l'effetto dell'alcool o sotto l'effetto di elementi assorbiti che modificano i riflessi essenziali alla guida,
non effettuare il trasporto di persone o merci a titolo oneroso (ad eccezione dei veicoli utilitari),
non usarlo per lezioni di guida,
di utilizzarlo nel rispetto del codice della strada, delle norme doganali e, in generale, delle disposizioni di legge e regolamentari.
Articolo 9 – CARBURANTE, LUBRIFICANTE
Il carburante è sempre a carico dell'inquilino. Salvo diversa disposizione, il veicolo viene consegnato con il serbatoio pieno e deve essere restituito nello stesso modo. In caso contrario, la società di noleggio fornirà il servizio di rifornimento. Le spese di carburante e di servizio saranno fatturate in base alla tariffa vigente. Eventuali guasti derivanti dalla mancanza o dall'errato utilizzo di carburante o lubrificante restano di responsabilità dell'affittuario. L'inquilino deve controllare i livelli ogni 500 km. È necessario controllare costantemente i livelli dell'olio e dell'acqua.

Articolo 10 – REGOLAZIONE – Pagamento anticipato – DEPOSITO CAUZIONALE
Gli importi dell'affitto e del deposito cauzionale sono determinati dalle tariffe vigenti. L'affittuario paga alla società di noleggio al momento del ritiro del veicolo:

l'importo del deposito cauzionale richiesto,
il costo stimato del noleggio, calcolato in base alla tariffa giornaliera e alla durata prevista del noleggio.
Il noleggio è per periodi di 24 ore. L'inquilino beneficia di un'indennità di un'ora alla fine della locazione. Oltre a ciò, viene fatturato un nuovo giorno.

Per patto espresso, l'importo del deposito cauzionale indicato sul fronte è assegnato al locatore in piena proprietà fino a concorrenza delle somme dovute dal conduttore al locatore in caso di:

mancato pagamento dell'affitto,
danneggiamento o smarrimento del veicolo come previsto,
mancata restituzione del veicolo, salvo casi di forza maggiore e previa formale messa in mora.
Articolo 11 – MANUTENZIONE – RIPARAZIONE
Le riparazioni, la sostituzione di parti o pneumatici derivanti dalla normale usura sono a carico del locatore: quelle derivanti da usura anomala, negligenza, causa accidentale o indeterminata restano a carico del locatario e saranno eseguite senza indugio dal locatore; al loro importo verrà aggiunta un'indennità di immobilizzazione. In entrambi i casi, se il veicolo è immobilizzato, l'affittuario può effettuare lavori solo presso un agente ufficiale della marca del veicolo, previo accordo scritto con la società di noleggio, e deve ricevere una fattura pagata e le parti difettose sostituite.

.

Articolo 12 – ASSICURAZIONE
L'assicurazione è un'assicurazione verso terzi.
Durata dell'assicurazione:
L'assicurazione è valida solo per il periodo di noleggio e per la sua estensione.

L'inquilino è garantito per i seguenti rischi:
Per un importo illimitato per incidenti causati a persone che si trovano nel veicolo a noleggio gratuito,
Contro l'incendio del veicolo, salvo in caso di grave negligenza da parte dell'affittuario,
Contro il furto dell'auto, salvo in caso di negligenza da parte dell'affittuario,
Contro gli incidenti stradali, non si risponde, con colpa pari al 4% del valore che resta a carico dell'inquilino.
L'assicurazione non copre quanto segue:
L'affittuario sarà responsabile dell'importo delle riparazioni o del valore di mercato del veicolo nei seguenti casi:

Guida del veicolo da parte di una persona il cui nome non appare sul presente contratto come conducente autorizzato,
Danni causati in assenza di un terzo identificato o fuggito, oppure per colpa ingiustificabile, o per colpa grave: ad esempio: sbandata, superamento della linea continua, mancato rispetto della velocità, tamponamento, mancato rispetto della precedenza.
L'assicurazione non comprende i danni ai fari, alle luci, agli specchietti, al lunotto posteriore, al parabrezza, ai paraurti anteriore e posteriore, alla vernice dell'auto e qualsiasi perdita di equipaggiamento, documenti, chiavi e traino in caso di incidente sono di responsabilità del cliente.
Qualsiasi danno derivante da una valutazione errata delle dimensioni del veicolo noleggiato (ad esempio: parte superiore del tetto, solco, attrito laterale della carrozzeria).
Guidare con un tasso alcolemico superiore al limite consentito dalla legge o sotto l'effetto di sostanze ingerite che modificano i riflessi indispensabili alla guida,
Sonnolenza e addormentamento dell'inquilino,
Danni all'interno del veicolo, agli pneumatici e ai cerchioni, a meno che non si possa provare che non sono dovuti a colpa o negligenza della parte.
Errore nel tipo di carburante,
Collisione con un ostacolo fisso o mobile (ad esempio un cartello stradale, un animale o un pedone, ecc.),
La mancata restituzione delle chiavi e dei documenti del veicolo esclude la garanzia furto,
Danni nei cantieri edili, nelle strade private e nelle strade chiuse al traffico,
Danni verificatisi dopo la data stabilita nel contratto per la restituzione del veicolo,
Danni occorsi ad un veicolo immatricolato a nome dell'affittuario o delle sue controllate,
Furto da parte di un dipendente dell'inquilino o di un conducente autorizzato,
Effetti personali e beni,
Dichiarazione ricevuta dopo la restituzione del veicolo.
Dichiarazione: in caso di incidente, è necessario inviare entro 24 ore una dichiarazione completa alla società di noleggio tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento. Tale dichiarazione deve contenere le circostanze, la data e l'ora, il luogo, il numero dell'agente, un rapporto della Polizia o della Guardia Nazionale, i nomi e gli indirizzi dei testimoni, nonché informazioni sull'avversario. In nessun caso egli potrà discutere di responsabilità, né negoziare o scendere a compromessi con terze parti in relazione all'incidente. L'affittuario si impegna a comunicare immediatamente al locatore tutti i documenti ricevuti a seguito di un incidente e tutte le informazioni utili.

Articolo 13 – DOCUMENTI DELL’AUTO
Il conduttore restituirà al locatore, al momento della riconsegna dell'autoveicolo, tutti i documenti di circolazione relativi allo stesso; in caso contrario, il noleggio continuerà ad essere fatturato al prezzo iniziale, fino alla presentazione del certificato di smarrimento e al pagamento del duplicato dei costi.

Articolo 14 – MULTE, INFRAZIONI
L'affittuario e il conducente autorizzato sono responsabili delle multe, delle violazioni di velocità, degli autovelox, delle multe e dei verbali emessi nei loro confronti e che sono legalmente di loro competenza. Si impegnano a rimborsare al locatore tutti i costi che ne derivano, compresi i costi di sequestro, qualora quest'ultimo sia tenuto a pagarli in anticipo.